L’Accademia Italiana Chef sceglie Marziali per portare la cultura del buon caffè tra i banchi.
Il buon caffè, un soggetto importante.
La cultura culinaria italiana non è scindibile da quella del caffè. Da sempre accompagna la fine di un pranzo, di una cena ma anche di uno spuntino. Per gli abitanti del bel paese è must e ben sappiamo che al ristorante, finire il pasto con un caffè non all’altezza delle aspettative rovina anche la performance della migliore brigata. Come tutte le cose di valore, anche la creazione di un buon caffè è frutto di tanti fattori e variabili che un professionista non deve solo conoscere, ma anche saper mettere in pratica. Un punto importante che l’Accademia ha deciso di implementare nella formazione dei nuovi professionisti della ristorazione italiana.
Caffè Marziali: una scelta dettata dalla passione.
Spesso sottovalutata, la passione è il vero motore della buona ristorazione italiana. Chi decide di intraprendere la professione di cuoco, pasticcere o pizzaiolo, lo fa principalmente per avere un lavoro creativo e di soddisfazione, una carriera dove sentirsi realizzato. Prodotti di basso livello e pessima accoglienza sono i frutti di un lavoro fatto sotto sforzo e intrapreso solo per necessità o per inerzia. Non è questo che ha creato la cultura culinaria più famosa al mondo. La passione creativa, la voglia di dare sempre il meglio, il forte desiderio di vedere la soddisfazione sul volto del cliente, sono queste le vere aspirazioni di un creativo culinario. Sappiamo che da solo una “buona materia prima” non è sufficiente a soddisfare il cliente. Per questo per insegnare la cultura del Buon Caffè, l’Accademia ha scelto un’azienda che condivide in modo accentuato il fattore “Passione”.
Caffè Marziali rappresenta un secolo di caffè in Italia.
Una tradizione di famiglia che comincia nel 1922 da una piccola torrefazione a Roma e che nell’arco di un secolo si è sviluppata in un orgoglio nazionale. Una cultura appassionata che si evoluta verso una scelta maniacale della materia prima e una tecnica di tostatura di alta qualità che oggi è al servizio del canale Ho.Re.CA. con linee professionali studiate per chi vuole distinguersi dando realmente un buon caffè. Marziali sceglie il caffè da 12 origini geografiche diverse, tostate separatamente e miscelate seguendo l’antica ricetta e metodologia che garantisce la massima resa organolettica del prodotto.
Una professionalità al passo con i tempi visto che la metodologia è antica ma le macchine utilizzate sono all’avanguardia. Ogni tostatore viene formato in azienda e diventano anno dopo anno specialisti in ogni fase di produzione. Ma come abbiamo scritto “un buon prodotto” non basta: da sempre Marziali ha accompagnato il suo prodotto ad una formazione accurata del professionista, per arrivare a creare una bevanda dal gusto intenso e perfettamente equilibrato. Ad oggi possono vantare di aver formato migliaia di clienti, fornendo un’assistenza di grande valore per la realizzazione di un Buon Caffè che non si scorda facilmente
Conoscenza professionale, non solo per gli studenti.
L’Arte di Marziali nella torrefazione del caffè e sulle tecniche idonee a trasformarlo in una bevanda di eccellenza sono coltivate gelosamente e tramandate di generazione in generazione. Una conoscenza di questo livello è preziosa e l’Accademia ha concordato con Marziali di realizzare una formazione specializzata diretta non solo agli studenti ma anche ai titolare e ai dipendenti delle oltre 5000 strutture convenzionate in Italia con Accademia Italiana Chef. Nei calendari delle sedi dell’Accademia potrete trovare i prossimi incontri all’insegna del caffè di alta qualità.
Per avere maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale del Caffè Marziali: www.marzialicaffe.com