Empoli, 20 Settembre 2014: Sono in tutto 13 gli allievi del corso di cucina che Sabato 20 Settembre si sono presentati presso la sede centrale dell’Accademia Italiana Chef per sostenere il loro esame. Nello specifico 9 allievi del corso di Cuoco Professionista, 2 allievi del Corso di pasticcere Professionista e 2 del Corso di Pizzaiolo Professionista hanno dovuto dimostrare difronte alla Commissione le proprie doti e le proprie competenze appreso durante il loro percorso formativo in Accademia e la loro esperienza surante lo stage formativo.
Un percorso che li ha impegnati, li ha divertiti, li ha fatti crescere professionalmente durante le lezioni teorico-pratiche in Accademia e li ha fatti confrontare con le dinamiche del lavoro reale durante lo stage formativo, previsto sia per gli aspiranti Cuochi, che per gli aspiranti Pasticceri e Pizzaioli.
Teoria, pratica e confornto con il mondo del lavoro sono infatti i pilastri organizzativi vincenti dei Corsi dell’Accademia Italiana Chef, una realtà in cui l’obiettivo forndamentale è quello di creare eccellenti professionisti del Gusto.
CUOCHI PROFESSIONISTI
FEDERICO TALAMONTI – CUOCO PROFESSIONISTA
La tradizione culinaria abruzzese spesso si accompagna a fagottini di pasta con ripieni di diverse tipologie. Federico ha deciso quindi di riproporre questa tradizione nel suo piatto preparato per il suo Esame di Cuoco Professionista. Ha infatti proposto uno scrigno di pasta ripieno con radicchio, parmigiano, grana, pancetta e formaggio di mucca, accompagnato da una salsa rosé con besciamella e passata di pomodoro che è risultata molto delicata al palato e si è sposata alla perfezione con il resto degli ingredienti. Anche la presentazione del piatto, con il fagottino legato e posizionato su un letto di salsa è stata molto raffinata e apprezzata.
ALDA DELLA FAZIA – CUOCA PROFESSIONISTA
Le sue Regine di cuori sono state un fantastico trionfo di genuina e raffinata toscanità. Alda ha infatti preparato tre tipologie di finger food. Ha proposto una trippa alla fiorentina, preparata secondo un’antica ricetta, poi l’immancabile lampredotto cucinato secondo la classica ricetta utilizzando ingredienti di primissima qualità e accompagnandolo con dei fagioli piattelli pisani e un cestino di lardo toscano con cipolla rossa. Ha poi proposto una schiacciata fiorentina e un panino gustoso. Alda si è distinta per aver saputo reinterpretare con raffinato estro delle ricette semplici e genuine.
ALBA ERRA – CUOCA PROFESSIONISTA
La passione e la creatività dimostrate da Alba durante le lezioni in Accademia sono stati due ingredienti che questa aspirante Cuoca Professionista di Milano ha saputo mettere in gioco alla perfezione anche in fase di esame. Alba ha proposto dei fantastici Tagliolini al granchio granciporro, preparati con cura e maestria e presentati in maniera curiosa ed estrosa. La pasta infatti era in parte contenuta nel crostaceo che, vista la varietà, ha una struttura importante e d’effetto e si presta molto anche per essere utilizzato nella presentazione delle pietanze.
ANDREA VITRANO – CUOCO PROFESSIONISTA
Andrea, giunto da Savona, ha deciso di presentare per il suo esame di Cuoco Professionista un raffinato primo piatto. La scelta è andata su dei tortelli preparati con pasta gialla, un piatto che ama molto e nella cui preparazione si è perfezionato durante lo stage. Il ripieno di gamberi, molto delicato e avvolgente ha costituito un connubio perfetto con la consistenza dell’esterno.
La cura, l’attenzione e la meticolosità hanno caratterizzato sia la preparazione che la presentazione del piatto di Andrea.
ANDREA TARTAGLIA – CUOCO PROFESSIONISTA
In cucina la passione, l’estro e la competenza, è risaputo, sono gli elementi che fanno la differenza, donando al piatto una propria personalità.
Andrea ha sempre dimostrato motivazione e voglia di crescere professionalmente, in sede di esame poi ha confermato la sua motivazione, ma anche passione, creatività e saper fare.
Ha così proposto un secondo piatto a base di Capesante adagiate su letto di formaggio caprino con bottarga e cacao.
WALTER MIGUEL POPOLIZIO FRANTZEN – CUOCO PROFESSIONISTA
Walter ha deciso di preparare un secondo piatto a base di Quaglie marinate al peperoncino giallo peruviano, accompagnate da crema di patate aromatizzata allo zafferano, con l’aggiunta di gusto del rosmarino. Questo piatto, interamente ideato da Walter, è stato la dimostrazione di una grande competenza e un’ottima creatività culinaria raggiunta dall’allievo, ma anche grande passione, visto che è nato da un’accurata ricerca che Walter ha condotto sugli abbinamenti e bilanciamenti dei sapori.
MATTIA MICOZZI – CUOCO PROFESSIONISTA
Mattia ha deciso di presentare all’esame un primo piatto che gli permettesse di esprimere le capacità acquisite in Accademia e perfezionate durante il suo stage. Ha così proposto degli scialatielli, una pasta tipica napoletano, utilizzata molto anche nella zona di Tivoli, dalla quale Mattia proviene. Mattia ha preparato a mano gli scialatielli eseguendo alla perfezione tutte le fasi di lavorazione. Ha poi condito la pasta con un ottimo sugo alle vongole al profumo di limone.
GIULIA BIANCHI – CUOCA PROFESSIONISTA
Giulia, aspirante cuoca professionista proveniente da Firenze, ama reinterpretare le ricette rustiche, semplici, aggiungendo il proprio estro, le proprie conoscenze, in modo da regalare gustose esplosioni di sapori.
In occasione del suo esame di Cuoca Professionista ha deciso di presentare al giudizio della Commissione un primo piatto di lasagne. Il condimento scelto da Giulia è stato a base di zucchine, speck e un ottimo mix di formaggi che si è sposato alla perfezione con gli altri ingredienti. Molto curata anche la presentazione del piatto.
PIZZAIOLI PROFESSIONISTI
SIMONE GRECO – PIZZAIOLO PROFESSIONISTA
Simone ha scoperto di avere una vera vocazione per la cucina, così ha deciso di iscriversi al Corso di Pizzaiolo Professionista per mettere alla prova la sua passione, per perfezionarsi e apprendere il mestiere dei suoi sogni. Ha seguito con motivazione e profitto le lezioni in Accademia e con lo stage ha raggiunto ottime competenze professionali.
CORRADO BASSO – PIZZAIOLO PROFESSIONISTA
Affascinato dal mondo della Pizza, al quale si è avvicinato inizialmente, da autodidatta, Corrado ha poi deciso di iscriversi al Corso per perfezionarsi ulteriormente. Ha sempre dimostrato un’elevata e acuta predisposizione per il mestiere. Le conoscenze apprese durante le lezioni in Accademia, sono state notevolmente perfezionate durante lo stage, fino al raggiungimento di un’elevata professionalità.
PASTICCERI PROFESSIONISTI
ANITA UBALDI – PASTICCERA PROFESSIONISTA
La linea di pasticceria fresca realizzata da Anita era composta da diverse tipologie di prodotti, tutti ben curati in fase di preparazione per un risultato davvero eccellente che ha messo in luce le abilità tecniche raggiunte dall’allieva. Ha poi proposto una deliziosa torta ai tre cioccolati con pandispagna granella di cioccolata, mascarpone e una glassa di cioccolato fondente.
DANIELA BEU – PASTICCERA PROFESSIONISTA
Daniela ha preparato un fantastico, e molto elaborato, dolce ispirandosi ad una ricetta bergamasca che prevede come ingredienti principali panna e pasta di mandorle. Con questa creazione, riuscita alla perfezione, Daniela ha notevolmente colpito la Commissione. Degna di nota anche la sua “Foresta nera”, un dolce al cioccolato e frutti di bosco che è stato un trionfo di gusto.