Sempre di più, negli ultimi anni, i social media hanno dipinto il lavoro del pasticcere come un qualcosa di semplice ed immediato. Ma in realtà dietro c’è un sacco di duro lavoro.
In primis vi è lo sforzo fisico. Ogni giorno bisogna sollevare sacchi di farine e zucchero che arrivano a pesare fino a 50 chili, lavorare a mano chili di impasto visto che non sempre fanno tutto le macchine e poi camminare avanti e indietro per la pasticceria con teglie piene di prelibatezze.
Tutto questo per turni in piedi di otto ore, in ambienti a temperature molto elevate, con giacca, grembiule, cappello e scarpe antinfortunistiche.
Se siete persone che amano dormire, la pasticceria non fa proprio al caso vostro. Bisogna svegliarsi presto, nel migliore dei casi i turni iniziano alle 6 e nel periodo natalizio si può iniziare anche alle 4 di mattina, per esaudire le numerose richieste dei clienti.
Direi che c’è un sacco di duro lavoro, non è proprio come fare i biscotti a casa.
Ma dove c’è duro lavoro ci sono grandi soddisfazioni.
Il fatto che non sia un lavoro semplice, come viene dipinto dai media, non significa che non porti tante gioie e vantaggi.
In primis è un lavoro altamente richiesto che non conosce crisi. Infatti, un buon pasticcere farà molta fatica a rimanere senza lavoro. Difatti ogni giorno sono numerosissime le richieste di lavoro per laboratori, pasticcerie, cucine di hotel e ristoranti. Fare il pasticcere vuol dire esercitare una professione con un bel presente ed un roseo futuro. Da recenti sondaggi emerge che le richieste di pasticceri Professionisti non è solo in Italia, bensì anche e soprattutto all’estero.
Questo vuol dire che se un pasticcere volesse intraprendere delle avventure all’estero, le porte sono spalancate. Il settore della pasticceria permette di viaggiare, vedere il mondo, vivere esperienze e stabilirsi nelle città più improbabili.
A livello personale un buon pasticcere potrà trovare soddisfazione e felicità, date dal creare nuove ricette e dare soddisfazioni ai propri clienti.
Poche attività forniscono una tale gratificazione per sé stessi e gli altri come la pasticceria. Contribuire al benessere di qualcuno con il tuo lavoro, ti riempirà di gioia come poche cose al mondo.
Poter accedere alle numerose opportunità che questo settore può offrire non è difficile, per esempio puoi frequentare delle scuole di pasticceria e diplomarti come Pasticcere Professionista. Avere un diploma ed un discreto curriculum, maturato a seguito di uno stage formativo, potrà agevolare notevolmente l’accettazione nel mondo del lavoro
Accademia Italiana Chef con il suo corso di Pasticceria Professionale e le sue SETTE sedi in Italia, può aiutare chi ha passione e voglia di trasformarla in una professione, a diventare un Pasticcere Professionista.
La pasticceria è un’ARTE. Nelle sue varie sfaccettature è un terreno fertile per sviluppare fantasia e creatività. Perciò non è necessario guardare solo alla pittura per liberare l’artista che è in te. Puoi farlo all’interno del tuo mestiere: “IL PASTICCERE”